Chi siamo

ASMEL Consortile s.c. a r.l. è la centrale di committenza promossa da ASMEL per i propri associati.
Una modalità operativa che riconosce la massima autonomia ai Comuni aderenti e sviluppa la centralizzazione telematica come standard di efficienza e trasparenza per le pubbliche amministrazioni aderenti.
ASMEL Consortile, nella sua veste di società di committenzadei Comuni Soci è anche lo strumento più efficace per valorizzare le risorse umane interne a ciascuna Stazione Appaltante: RUP interno del Comune e componenti Commissioni di Gara Telematiche, laddove richiesti.
Come noto, il modello dell’ è riconosciuto dall'art. 37, comma 4 del D.lgs. n. 50/2016 quale strumento idoneo alla centralizzazione per tutti i Comuni non capoluogo.
>> Qui l'Infografica 

Per associarsi alla Società di Committenza  Asmel consortile s.c.a.r.l.
Occorre deliberare la partecipazione alla Società  attraverso l’acquisto di quote consortile.
Il 3 dicembre  2015 è stato varato un aumento di capitale aperto ai Comuni  soci ASMEL, che possono acquisire la partecipazione nella Centrale di Committenza  attraverso il versamento una tantum di una quota pari ad euro 0, 15 per abitante, se Comuni. Per gli Enti sovracomunali la quota è ridotta ad euro 0,015 per abitante.
Non è richiesto alcun canone annuale in quanto la Società si finanzia con i servizi offerti.
>> Fac-simile di delibera di acquisizione quote sociali della centrale di committenzaAsmel Consortile scarl e di approvazione Statuto
>> Fac-simile di Delibera  di acquisizione quote sociali per Organismi Aggregativi
>> Statuto ASMEL CONSORTILE
>> Regolamento delle attività di indirizzo e controllo sulla società ASMEL CONSORTILE s.c.a r.l.
>> Determina liquidazione quote asmel consortile
 
torna all'inizio del contenuto