Primo Piano

10/11/2023

OLTRE 750 AMMINISTRATORI E FUNZIONARI PER IL FORUM ASMEL A CASTEL CAPUANO

Sono già oltre 750 gli iscritti al Forum Asmel Paura della firma o ansia del risultato in programma a Napoli il prossimo primo dicembre presso la Sala dei Busti a Castel Capuano   Qui prenotazione | Qui programma  

OLTRE 750 AMMINISTRATORI E FUNZIONARI PER IL FORUM ASMEL A CASTEL CAPUANO

Primo Piano

28/11/2023

OBBLIGHI PROGRAMMAZIONE EX ART. 37 D.LGS 36/2023: MODALITÀ OPERATIVE E REDAZIONE CAPITOLATI

Prosegue la raccolta dei fabbisogni degli enti appaltanti trasmessi alla Centrale di Committenza Asmel Consortile in conformità all’art. 37 del vigente Codice dei contratti e relativo allegato (richiamati dalla Circolare MIT 30/6/2023). Come noto, per le gare da avviare nella prima annualità del triennio 2024-2026, i Responsabili del programma triennale e dell’elenco annuale sono tenuti a indicare il codice Ausa e la denominazione della Centrale di committenza alla quale intendono ricorrere, previa acquisizione dell’assenso della stessa entro i termini di legge.

OBBLIGHI PROGRAMMAZIONE EX ART. 37 D.LGS 36/2023: MODALITÀ OPERATIVE E REDAZIONE CAPITOLATI

Primo Piano

10/11/2023

AL RALLENTATORE LA QUALIFICAZIONE DELLE CENTRALI DI COMMITTENZA

Nei primi quattro mesi di vita del sistema di qualificazione previsto dal nuovo Codice, si contano 2.864 enti appaltanti qualificati per via ordinaria. Gran parte degli enti hanno richiesto la qualificazione in qualità di stazioni appaltanti singole e non in qualità di centrali di committenza. La Centrale di committenza ASMEL Consortile rappresenta la soluzione efficace per i Comuni avendo svolto le gare telematiche sin dal 2013. La centrale, certificata dagli standard ISO 9001 e 37001 e premiata a Maastricht dalla Commissione europea, è tra i soggetti qualificati per tutte le gare e risulta sul portale dati aperti ANAC  anche la prima Centrale di committenza dei Comuni italiani per numero di gare PNRR espletate.              

  AL RALLENTATORE LA QUALIFICAZIONE DELLE CENTRALI DI COMMITTENZA

  

Ultime notizie

C’È UN GIUDICE A MILANO: LA REGIONE LOMBARDIA CONDANNATA A RISARCIRE IL COMUNE DI PIEVE EMANUELE

Primo Piano

C’È UN GIUDICE A MILANO: LA REGIONE LOMBARDIA CONDANNATA A RISARCIRE IL COMUNE DI PIEVE EMANUELE

Troppe volte ci si imbatte nel pregiudizio atavico verso i Comuni da parte di  apparati centrali o regionali.  Ma qualcosa è cambiato o almeno sta cambiando. Lo evidenziano la pioggia di sentenze del TAR Lazio che a luglio scorso aveva costretto il MEF a confermare le preassegnazioni del FOI ai Comuni che avevano bandito le gare Pnrr con Asmel Consortile, la centrale di committenza dei Comuni, oggi qualificata al massimo livello per lavori, servizi, forniture e PPP.

 OBBLIGHI PROGRAMMAZIONE EX ART. 37 D.LGS 36/2023  ASMECOMM PROSEGUE LA RACCOLTA FABBISOGNI DEGLI ENTI 

Primo Piano

OBBLIGHI PROGRAMMAZIONE EX ART. 37 D.LGS 36/2023 ASMECOMM PROSEGUE LA RACCOLTA FABBISOGNI DEGLI ENTI 

Prosegue la raccolta e la calendarizzazione delle procedure trasmesse alla Centrale di Committenza Asmel Consortile dai Responsabili del programma triennale e dell’elenco annuale in conformità all’art. 37 del vigente Codice dei contratti e relativo allegato e alla Circolare Mit 30/6/2023.

ASMECOMM: FORMULA VALIDA PER IL NUOVO CODICE, PER LE NORME SPECIALI, IL DLGS. 50/2016 (PNRR E PNC) E GLI APPALTI IN BIM

Primo Piano

ASMECOMM: FORMULA VALIDA PER IL NUOVO CODICE, PER LE NORME SPECIALI, IL DLGS. 50/2016 (PNRR E PNC) E GLI APPALTI IN BIM

La Centrale di committenza ASMEL Consortile rappresenta la soluzione efficace per svolgere le gare anche in BIM per conto dei Comuni interessati. La centrale, certificata dagli standard ISO 9001 e 37001 e premiata a Maastricht dalla Commissione europea, è tra i soggetti qualificati per tutte le gare e risulta sul portale dati aperti ANAC  anche la più grande Centrale di committenza dei Comuni italiani collocandosi sul podio al terzo posto per numero di gare espletate, dietro solo a Invitalia e CNR. 

MESSA IN SICUREZZA STRUTTURE PUBBLICHE COMUNALI: SUPPORTO ASMEL CONSORTILE

Primo Piano

MESSA IN SICUREZZA STRUTTURE PUBBLICHE COMUNALI: SUPPORTO ASMEL CONSORTILE

Il decreto MIT del 1° agosto contiene la graduatoria dei comuni ammessi a finanziamento per la messa in sicurezza degli edifici e strutture comunali d’uso pubblico con priorità alle scuole. I comuni beneficiari entro il 1° febbraio 2024 sono tenuti a pubblicare i bandi di gara per la progettazione o gli avvisi per le procedure negoziate mentre per l’aggiudicazione definitiva del servizio di progettazione principale il termine risulta il 27 maggio 2024. A riguardo la Centrale di committenza qualificata Asmel Consortile (prima centrale per le gare Pnrr dei comuni italiani a ottobre sul portale Anac dei dati aperti) supporta gli enti per tutti gli adempimenti: redazione e controllo degli atti di gara in conformità ai criteri PNRR.

OBBLIGO PIATTAFORME CERTIFICATE DAL 1° GENNAIO ASMECOMM EVITA IL RISCHIO BLACK OUT AI COMUNI

Primo Piano

OBBLIGO PIATTAFORME CERTIFICATE DAL 1° GENNAIO ASMECOMM EVITA IL RISCHIO BLACK OUT AI COMUNI

Come stabilito dal Codice dei contratti pubblici a partire dal 1° gennaio 2024 per tutte le stazioni appaltanti sarà necessario utilizzare piattaforme gare online certificate. Per gli Enti interessati a ottenere la qualificazione secondo le modalità previste dal nuovo Codice, Asmel rende disponibili servizi e strumenti “modulari” a partire proprio dall’utilizzo autonomo delle piattaforme di approvvigionamento certificate, alla formazione per il personale, ai servizi di committenza ausiliari, elementi necessari per maturare un numero sufficiente di gare bandite ai fini della domanda per conferma/iscrizione a regime. 

BOSCOREALE PROGETTA IN BIM CON IL SUPPORTO ASMECOMM DALLA FORMAZIONE ALL’OPERATIVITÀ

Primo Piano

BOSCOREALE PROGETTA IN BIM CON IL SUPPORTO ASMECOMM DALLA FORMAZIONE ALL’OPERATIVITÀ

La procedura di gara indetta dal Comune di Boscoreale per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica è stata realizzata con la Centrale di committenza Asmel Consortile che ha supportato il Comune nella progettazione Bim. Si tratta di un appalto integrato PNRR la cui progettazione è stata realizzata tutta con la procedura Building Information Modeling ormai obbligatoria dal primo gennaio 2025, come ribadito anche dal recente parere MIT 2079/2023 

PORTALE ANAC DEGLI APPALTI PNRR SUL PODIO ASMEL, LA CENTRALE DI COMMITTENZA DEI COMUNI

Primo Piano

PORTALE ANAC DEGLI APPALTI PNRR SUL PODIO ASMEL, LA CENTRALE DI COMMITTENZA DEI COMUNI

Ammontano a 90 miliardi gli appalti banditi grazie a fondi Pnrr-Pnc secondo i dati ricavabili dal portale dei dati aperti di ANAC e commentati da Il Sole 24Ore, NT Plus. ASMEL Consortile, la più grande Centrale di committenza dei Comuni italiani, si colloca sul podio al terzo posto per numero di gare espletate (436), dietro solo a Invitalia (688) e Cnr (455). 

REPORT ANAC SULLA QUALIFICAZIONE:  200 LE CENTRALI DI COMUNI DISPONIBILI VERSO TERZI

Primo Piano

REPORT ANAC SULLA QUALIFICAZIONE: 200 LE CENTRALI DI COMUNI DISPONIBILI VERSO TERZI

L'ANAC ha pubblicato il report aggiornato a fine settembre sulla qualificazione di stazioni appaltanti e Centrali di committenza, procedura introdotta dal Nuovo Codice Appalti. Nello specifico, l’Elenco dei soggetti qualificati conta 2.612 Enti, cui vanno aggiunti altri 526 iscritti con riserva tra unioni, province, città metropolitane, capoluoghi e regioni. In tutto 3.138 enti qualificati. Tra questi, 1.019 Comuni hanno ottenuto il via libera anche se quasi metà (457) sono qualificati solo per gare di importo più basso.  In coerenza con le proprie finalità sussidiarie, l’Associazione ASMEL ha perciò reso disponibili servizi e strumenti “modulari” per affiancare gli Enti associati interessati a raggiungere la qualificazione secondo le modalità previste dal nuovo Codice.

OBBLIGHI PROGRAMMAZIONE  MODALITÀ OPERATIVE ASMEL CONSORTILE

Primo Piano

OBBLIGHI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ OPERATIVE ASMEL CONSORTILE

Per le procedure di appalti di lavori, servizi e forniture da avviare nella prima annualità del triennio 2024-2026, le stazioni appaltanti sono tenute a indicare il codice Ausa e la denominazione della Centrale di committenza alla quale intendono ricorrere, previa acquisizione dell’assenso della stessa. Con riferimento ad Asmel Consortile, ciascun Ente interessato trasmette l'elenco degli affidamenti che intende effettuare tramite la Centrale di committenza, entro il prossimo 31 ottobre. 

SEGNALI DI AUTUNNO CALDO NEGLI APPALTI

Primo Piano

SEGNALI DI AUTUNNO CALDO NEGLI APPALTI

A distanza di due mesi dall’intervenuta efficacia del nuovo Codice dei contratti, pesa il forte rallentamento delle gare che ad agosto ha registrato addirittura - 87% per il valore dei lavori. Ben lusinghieri invece i risultati delle gare delle Centrale di committenza qualificata Asmel Consortile che proprio ad agosto ha quintuplicato il valore delle gare rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 

POLIZZE RC PATRIMONIALI COLPA GRAVE PER AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

Primo Piano

POLIZZE RC PATRIMONIALI COLPA GRAVE PER AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

Per gli enti che ricorrono alla Centrale di Committenza qualificata Asmel Consortile è in atto la campagna di sottoscrizione polizze rc colpa grave per amministratori e/o dipendenti in conformità al D.lgs. 36/2023

 

 

torna all'inizio del contenuto