Primo Piano

28/09/2023

SEGNALI DI AUTUNNO CALDO NEGLI APPALTI

A distanza di due mesi dall’intervenuta efficacia del nuovo Codice dei contratti, pesa il forte rallentamento delle gare che ad agosto ha registrato addirittura - 87% per il valore dei lavori. Ben lusinghieri invece i risultati delle gare delle Centrale di committenza qualificata Asmel Consortile che proprio ad agosto ha quintuplicato il valore delle gare rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 

SEGNALI DI AUTUNNO CALDO NEGLI APPALTI

Primo Piano

28/09/2023

OBBLIGHI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ OPERATIVE ASMEL CONSORTILE

Per le procedure di appalti di lavori, servizi e forniture da avviare nella prima annualità del triennio 2024-2026, le stazioni appaltanti sono tenute a indicare il codice Ausa e la denominazione della Centrale di committenza alla quale intendono ricorrere, previa acquisizione dell’assenso della stessa. Con riferimento ad Asmel Consortile, ciascun Ente interessato trasmette l'elenco degli affidamenti che intende effettuare tramite la Centrale di committenza, entro il prossimo 31 ottobre. 

OBBLIGHI PROGRAMMAZIONE  MODALITÀ OPERATIVE ASMEL CONSORTILE

  

Ultime notizie

POLIZZE RC PATRIMONIALI COLPA GRAVE PER AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

Primo Piano

POLIZZE RC PATRIMONIALI COLPA GRAVE PER AMMINISTRATORI E DIPENDENTI

Per gli enti che ricorrono alla Centrale di Committenza qualificata Asmel Consortile è in atto la campagna di sottoscrizione polizze rc colpa grave per amministratori e/o dipendenti in conformità al D.lgs. 36/2023

LAVORIAMO AL FIANCO DEI COMUNI, COSTRUISCI CON NOI IL FUTURO ENTRANDO A FAR PARTE DEL NOSTRO TEAM!

Primo Piano

LAVORIAMO AL FIANCO DEI COMUNI, COSTRUISCI CON NOI IL FUTURO ENTRANDO A FAR PARTE DEL NOSTRO TEAM!

ASMEL Consortile è la Centrale di committenza di proprietà di mille Comuni italiani che opera per gare di lavori, servizi, forniture e in partenariato pubblico privato, di importo illimitato. La Centrale è certificata secondo gli standard internazionali UNI EN ISO 9001 e 37001 per la qualità dei processi di acquisto e per la prevenzione della corruzione ed è stata individuata da EIPA e Commissione europea come best practice tra gli Enti impegnati nell’innovazione e digitalizzazione delle procedure della pubblica amministrazione.

ASMECOMM, LA CENTRALE DI COMMITTENZA PER TUTTI: ENTI QUALIFICATI E NON

Primo Piano

ASMECOMM, LA CENTRALE DI COMMITTENZA PER TUTTI: ENTI QUALIFICATI E NON

ASMEL Consortile è qualificata per l’affidamento di “lavori” e “servizi e forniture” per i livelli massimi L1 e SF1. Nessuna sorpresa, a dispetto delle annose polemiche con ANAC sulla corretta qualificazione di ASMEL Consortile. Il nuovo Codice ha fissato con legge i requisiti per l’iscrizione nell’Elenco dei Soggetti qualificati, quindi nessun rischio di interpretazioni difformi. Ma soprattutto ha fatto venir meno ogni motivo di polemiche tra ANAC e ASMEL.

PIOGGIA DI SENTENZE A FAVORE DI ASMEL CONSORTILE

Primo Piano

PIOGGIA DI SENTENZE A FAVORE DI ASMEL CONSORTILE

Tre Sentenze del TAR Lazio, hanno accolto i ricorsi di altrettanti Comuni contro il MEF che, con Decreto n. 52 del 2 marzo 2023 aveva contestato il ricorso alla Centrale ASMEL in una gara PNRR e li aveva esclusi dalla preassegnazione del "Fondo Opere Indifferibili 2022". 

ASMECOMM, LA CENTRALE DI COMMITTENZA PER TUTTI:  ENTI QUALIFICATI E NON 

Primo Piano

ASMECOMM, LA CENTRALE DI COMMITTENZA PER TUTTI: ENTI QUALIFICATI E NON 

Dal 29 giugno scorso, la Centrale di Committenza dei Comuni ASMEL è iscritta all’Elenco delle Stazioni appaltanti e Centrali di Committenza con il livello massimo di qualificazione. Può dunque bandire gare per sé o altre Stazioni appaltanti, senza limiti di importo sia per lavori che per servizi o forniture. 

QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI TUTTO PRONTO PER ASMEL CONSORTILE DAL 1° LUGLIO

Primo Piano

QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI TUTTO PRONTO PER ASMEL CONSORTILE DAL 1° LUGLIO

Dal 1° luglio si applicano le disposizioni del D.lgs. n.36/2023 (Nuovo Codice dei contratti pubblici) che prevedono l’obbligo di ricorso a centrali di committenza ovvero a stazioni appaltanti qualificate per tutti gli appalti di importo superiore a 140.000 euro per beni e servizi e di importo superiore a 500.000 per i lavori.

QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI /2 ASMEL SUPPORTA LE QUALIFICAZIONI AUTONOME

Primo Piano

QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI /2 ASMEL SUPPORTA LE QUALIFICAZIONI AUTONOME

In vista della piena entrata in vigore del nuovo Codice, ASMEL, nel rispetto della propria natura di promotrice della sussidiarietà, ha acquisito in proprietà una piattaforma di eProcurement, che rende disponibile gratuitamente ai Soci. 

XIII ASSEMBLEA GENERALE ASMEL COMUNI, RISULTATI OLTRE LA BUROCRAZIA

Primo Piano

XIII ASSEMBLEA GENERALE ASMEL COMUNI, RISULTATI OLTRE LA BUROCRAZIA

Il 26 giugno si svolge a Napoli l’annuale Assemblea ASMEL, la seconda realtà associativa dei Comuni italiani con i suoi 4.156 Enti associati. La consueta occasione per fare il punto sulla strada percorsa e fissare gli obiettivi strategici per rafforzare le Autonomie locali soprattutto in un momento nel quale è necessario ristabilire la “leale collaborazione” tra i livelli di governo per ottenere risultati concreti dal PNRR.

DAL 1° LUGLIO ASMECOMM PUÒ OPERARE NON SOLO CON I SOCI MA CON TUTTI I COMUNI D’ITALIA

Primo Piano

DAL 1° LUGLIO ASMECOMM PUÒ OPERARE NON SOLO CON I SOCI MA CON TUTTI I COMUNI D’ITALIA

ASMEL CONSORTILE supporta gli Enti, anche attuatori di interventi PNRR-PNC, in tutte le fasi, dalla progettazione, tradizionale e in BIM, all'affidamento, fino all'esecuzione e alla rendicontazione sul sistema ReGiS. Al fine di assicurare continuità operativa ha già provveduto ad aggiornare (oltre alla la modulistica di gara) il proprio Regolamento dei servizi

 DAL 1° LUGLIO DECADONO FINALMENTE LE DISPUTE CON ANAC

Primo Piano

DAL 1° LUGLIO DECADONO FINALMENTE LE DISPUTE CON ANAC

Il 17 Aprile scorso, le gare espletate da Comuni aderenti alla più grande Centrale italiana, di proprietà comunale, hanno raggiunto e superato quota 7000, per un controvalore di oltre 6 miliardi di euro. Un primato di assoluto rilievo nazionale, malgrado le tante dispute ingaggiate con ANAC nel corso dei primi 10 anni di ininterrotta attività di ASMEL Consortile.

I Comuni sanno fare le gare, anche del PNRR

Primo Piano

I Comuni sanno fare le gare, anche del PNRR

Anac & Anci, hanno elaborato i numeri dei Cup presenti nella Banca dati dei contratti, scoprendo che i Comuni hanno già pubblicato 35mila gare collegate al Pnrr o al Piano nazionale complementare, per un valore di quasi 18 miliardi.

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA EX LEGGE DI BILANCIO 2019 ULTERIORE PROROGA E SUPPORTO AI BENEFICIARI

Primo Piano

OPERE DI MESSA IN SICUREZZA EX LEGGE DI BILANCIO 2019 ULTERIORE PROROGA E SUPPORTO AI BENEFICIARI

L’8 marzo scorso il Dipartimento Affari Interni e Territoriali (DAIT) del Ministero dell’Interno ha chiarito che il termine per gli affidamenti dei lavori di messa in sicurezza di edifici e territori (L. 145/2018), già prorogato al 31 marzo dalla legge milleproroghe, è ulteriormente prorogato di tre mesi in caso di utilizzo di Centrale di Committenza.

 

 

torna all'inizio del contenuto