Newsletter 263 -
Newsletter 263 -23/03/2023
OPERE DI MESSA IN SICUREZZA EX LEGGE DI BILANCIO 2019 ULTERIORE PROROGA E SUPPORTO AI BENEFICIARI
L’8 marzo scorso il Dipartimento Affari Interni e Territoriali (DAIT) del Ministero dell’Interno ha chiarito che il termine per gli affidamenti dei lavori di messa in sicurezza di edifici e territori (L. 145/2018), già prorogato al 31 marzo dalla legge milleproroghe, è ulteriormente prorogato di tre mesi in caso di utilizzo di Centrale di Committenza.
Newsletter 263 -23/02/2023
TAR LOMBARDIA: QUALIFICATE DI DIRITTO LE CENTRALI DI COMMITTENZA ISCRITTE IN AUSA
Intervenendo su un procedimento di gara indetto dal Comune di Oggiono, il TAR Lombardia con sentenza n.212/2023 ha fatto chiarezza sulla disciplina applicabile agli appalti finanziati in tutto o in parte dal Pnrr/Pnc. La sentenza spiega il regime di qualificazione vigente per tutte le centrali di committenza comunali (in forma convenzionale o di società controllata) e sovracomunale (dalle unioni e province ai centrali nazionali di diritto, ecc).
Newsletter 263 -25/01/2023
La sospensione del procedimento disciplinare in attesa di quello penale
a cura di M. Catalano, giudice contabile
Il tema della concorrenza tra procedimento disciplinare e quello penale nel rapporto di pubblico impiego è sempre dibattuto in dottrina e giurisprudenza.
Da un lato si afferma la necessaria separazione dei giudizi; dall’altro, specie in alcuni casi, è opportuno attendere l’accertamento compiuto dal giudice penale.
Se il principio del codice di procedura penale del 1989 (rafforzato con l’entrata in vigore della legge nr. 97 del 2001) è quello della autonomia dei procedimenti (con eccezione dell’efficacia ultra-penale della sentenza di assoluzione e di condanna a seguito di dibattimento), esigenze di celerità imporrebbero una trattazione autonoma in sede disciplinare, in attesa delle lungaggini del procedimento penale.
Newsletter 263 -24/01/2023
PIATTAFORMA ASMELAB INTERCONNESSA CON INPA SUPPORTO GRATUITO
La piattaforma gratuita AsmeLab, automatizza tutte le fasi del concorso pubblico ed è già compatibile e “interconnessa” con il Portale nazionale InPA che, pur non obbligatorio fino al 31/5, esonera gli enti dall'obbligo di pubblicazione in Gazzetta (art. 35-ter del decreto legislativo 165/2001). Pertanto gli enti utilizzatori di AsmeLab possono richiedere il supporto gratuito alla pubblicazione, in conformità al decreto della Funzione Pubblica (GU Serie Generale n.9 del 12-01-2023). Il servizio integrato AsmeL@b si compone di:
Newsletter 263 -24/01/2023
TESTIMONIANZE NEOASSUNTI DA ELENCO IDONEI
I 450 enti sottoscrittori dell’accordo aggregato ai sensi dell DL Reclutamento stanno colmando le lacune nei propri organici attingendo agli Elenchi di idonei disponibili in poco più di 5 settimane tramite procedura di Interpello.
Si dichiarano assolutamente soddisfatte le amministrazioni comunali che all’unisono sottolineano i vantaggi di una procedura snella, che rispetta i tempi stabiliti. Oltre 200 sono gli interpelli pubblicati in tutta Italia e già alla fine dello scorso sono state formalizzate le assunzioni delle procedure completate. Per tutti i neo assunti in arrivo anche lo specifico programma di formazione in ingresso. Ecco alcune delle dichiarazioni dei neo-assunti.
Newsletter 263 -24/01/2023
SPORTELLO ANTICORRUZIONE TRASMISSIONE XML GARE E CONTRATTI, SUPPORTO GRATUITO
È disponibile il servizio gratuito per la trasmissione entro il 31 gennaio all’ANAC dell’elenco, in formato xml, delle gare e contratti relativi all'anno 2022 (art.1 comma 32 Legge 190/2012).
Il servizio comprende l’assistenza tecnica e operativa e il software per la generazione dataset XML, aggiornato alle ultime specifiche tecniche
Newsletter 263 -19/12/2022
SUPPORTO REGIS: LABORATORIO E MANUALI E CASI D’USO
Nell’ambito delle attività di supporto al monitoraggio e alla rendicontazione delle spese sul sistema ReGiS si svolge il a gennaio il ciclo di laboratori operativi con gli esempi di caricamento di contenuti e adempimenti sul ReGiS riferiti a casi concreti. I primi casi affrontati sono quelli dei Comuni di Sant’Agata dei Goti e di Poggio Rusco, soci della centrale di committenza e centro di competenza Pnrr.
Newsletter 263 -19/12/2022
La nozione di gara ai fini della corresponsione dell’incentivo
La materia dell’incentivo per i tecnici progettisti delle pubbliche amministrazioni continua, nella sua applicazione concreta, ad arricchirsi di nuove interpretazioni e nuovi spunti.
Già si è discusso della possibilità di modifica e di adeguamento della percentuale nel caso di variante in corso d’opera, con l’affermazione di principio della attribuzione in caso di variante cui ha fatto seguito una procedura competitiva per il subingresso nell’appalto in corso.
Newsletter 263 -19/12/2022
SENTENZA
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1034 del 2022, proposto da:
OMISSIS s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti Giovanni Porco, Giuseppe Rago, con domicilio digitale come da p.e.c. da Registri di Giustizia..
Newsletter 263 -21/10/2022
Qualificazione/1 Tre livelli di qualificazione, stop alle micro-centrali
Con Delibera del 28 settembre, n. 441, l’ANAC ha approvato le nuove Linee guida recanti "attuazione – anche a fasi progressive - del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza da porre alla base del nuovo sistema di qualificazione che sarà reso operativo al momento della entrata in vigore della riforma della disciplina dei contratti pubblici.